limone un agrume eccezionale e quelli della costiera
amalfitana sono veramente speciali.
I tagli laterali aiutano la cottura.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEimY3gDVbVqknY_UNDQckD9ukKd9keu5OS3jRCf0ISigR76acBBTJCDqCNVRHJN6z1S3UvuKP-xlvRML9UiH_O7JK2cxXHQ5Cn9PLEm-3zf_KXXdFLk62IoDbEk3u3DI6a06BK6HKJUyUc/s320/Orata+1.jpg)
Per 4 persone
1 kg di orata
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGjJjoIIVX_f4owJH81XcQB0E1DYMa030uAq7GaSVSPw3YmpwZbws-KvwdC0zEhkyf_ONdnSPiODCsvate-yeyS97RTEx-5tg5J_PF3l_ItaLDtAhEdfp3OU5herqEg8yZGLA-jGWe2cU/s320/orata+2.jpg)
prezzemolo
timo, rosmarino
finocchietto selvatico
aglio, sale e pepe
pan grattato
succo di limone
olio evo.
Tritare prezzemolo, timo, rosmarino
finocchietto, aglio, aggiungere sale e pepe
Con questo composto riempire la pancia
del pesce già sventrato e sistemarlo in una
teglia oleata produrre dei tagli laterali .
Condire ulteriormente l'orata con olio evo,
sale e spolverare con un velo di pan grattato.
Coprire con un cartoccio di carta d'alluminio e
infornare per 35/40 min. facendo attenzione
che il forno sia ben caldo con temp. 180°.
Durante la cottura bagnare il pesce con succo di
limone.
Nessun commento:
Posta un commento