Visualizzazione post con etichetta Risotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Risotti. Mostra tutti i post

domenica 11 giugno 2017

Risotto al porcino nero



Risotto al porcino nero


Ingredienti per due


190g di riso
1 cipolla rossa
1 fungo porcino
1 bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale
sale & pepe q.b.


Preparazione
Versa in un tegame 40 g di burro con la cipolla tritata finemente e fai soffriggere a fuoco dolce.
Aggiungi i funghi puliti, tagliati a fettine o a spicchi.
Continua la cottura per un paio di minuti, poi unisci il riso.
Fallo tostare per qualche minuto, prima di bagnare con il vino bianco.


Lascia evaporare a fiamma dolce, poi porta avanti la cottura bagnando gradualmente con il brodo vegetale.

Regola di sale e pepe

martedì 16 maggio 2017

Risotto cacio, pepe ed erbe



Risotto, cacio, pepe ed erbe

Ingredienti 
300g Riso Carnaroli
50g Parmigiano reggiano
50g Pecorino romano
40g Burro
q.b. Brodo vegetale
sale & pepe nero
Olio extra vergine oliva.
Per guarnire
Prezzemolo, salvia, origano.



Procedimento


Metti il riso crudo in una casseruola e lasciarlo tostare leggermente a fiamma dolce rimescolando in continuazione.
AggiungI brodo vegetale poco per volta.

Spolverizza con un pizzico di pepe appena macinato e continuare la cottura per un quarto d'ora circa o fino a cottura al dente.

Toglierlo dal fuoco e farlo mantecare per un minuto.

Aggiungere il burro, abbondante pepe appena macinato, sale e olio extravergine di oliva continuando a mescolare.

Spolverizzare con cacio e parmigiano grattugiati al momento e mescolare molto bene in modo da amalgamare il riso ai formaggi.

Distribuire il risotto in singoli piatti da portata.

Guarnire con scaglie sottili di cacio e foglie di erbe aromatiche, spolverizzare ancora con una leggera macinata di pepe e ungere con un filo di olio extravergine di oliva.

**********************************************************************************

Risotto, cheese, pepper and herbs
ingredients
300g Carnaroli rice
50g Parmigiano Reggiano
50g Pecorino Romano
40g butter
q.s. Vegetable broth
Salt & Black Pepper
extra virgin olive oil.
for garnish
Parsley, sage, oregano.
Method
Put uncooked rice in a saucepan and let it toast lightly on low heat, stirring constantly.
Add a little vegetable broth.

Sprinkle with a pinch of freshly ground pepper and cook for a quarter of an hour, or until cooked al dente.

Remove from the heat and let it thicken for a minute.

Add butter, abundant freshly ground pepper, salt and extra virgin olive oil, stirring constantly.

Sprinkle with cheese and grated Parmesan at the time and mix well to mix the rice with cheese.

Distribute the rice into individual serving dishes.

Garnish with thin slices of cheese and leaves of herbs, sprinkle again with a slight grinding of pepper and grease with a little extra virgin olive oil.

Risotto all'arancia



Sciogli il burro in un tegame, soffriggi sedano e cipolla, mescolando unisci il succo delle arance con la loro buccia, regola di sale e pepe ed inizia la cottura.
Aggiungi il riso rimescolando a fuoco medio fino a cottura, se si secca aggiungi brodo vegetale q.b.

*************************************************************************************


Melt the butter in a pan, Saute celery and onion, stirring combine the orange juice with their peel, season with salt and pepper and begin cooking.
Add the rice, stirring over medium heat until cooked, add vegetable broth if dry q.s.

giovedì 11 ottobre 2012

Risotto alle fragole

Ingredienti per 4 :
 350 g di riso
 300 g di fragole
 125 g di certosa
 1/2 cipolla
1 bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale
olio evo.
 Procedimento: Lavare le fragole, tritata la cipolla farla appassire con l'olio in un tegame.
Aggiungere il riso e farlo tostare per alcuni minuti,unire il vino bianco lasciandolo sfumare, continuare aggiungendo un mestolo di brodo vegetale e rimestare, continuare la cottura rabboccando se necessario il brodo.
La cottura e di circa 15 minuti, a 5 minuti da fine cottura unire le fragole tagliate a pezzetti e rimestare con delicatezza.
A cottura ultimata spegnere il fuoco ed unire la certosa, lasciarlo riposare per un paio di minuti.
Servire decorando il piatto con pezzi di fragole.

venerdì 31 dicembre 2010

Risotto allo Champagne





Ingedienti per 4

350 gr di riso carnaroli
1 cipolla
400 ml di champagne
( Io preferisco il prosecco )
50 gr di burro
1 filo d'olio evo
parmigiano reggiano

Ponete nel tegame il burro,il filo d'olio e la cipolla ( la preferisco tagliata sottile
per l'intera circonferenza e divisa in quattro ), fatela soffriggere, aggiungete il
riso e fatelo tostare rimescolando con un cucchiaio di legno.
Versare lo champagne iniziando la cottura 15 min. per non farlo attaccare se
necessario aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale.
Terminata la cottura servire ancora caldo spolverandolo con scaglie di parmigiano abinandolo ad una coppa di champagne

venerdì 28 maggio 2010

Risotto con speck e pistacchi









160 gr di riso Arborio
una noce di burro
1 cipolla
50 gr di speck
50 gr di pesto di pistacchio
brodo vegetale
1/2 bicchiere di latte
1/2 bicchiere di vino bianco
una manciata di pistacchi

In un tegame sciogliere una noce di burro e rosolarvi la cipolla tagliata a fette sottili ed il riso.
Quando sarà ben tostato versare il vino bianco e lasciarlo sfumare.
Nel frattempo avrete tagliato a fettine lo speck lasciandolo ammorbidire nel 1/2 bicchiere di latte, aggiungetelo al riso con il trito di pistacchi rimescolando.
Aggiungere due mestoli di brodo vegetale ed iniziare la cottura 15 min .
Mantecare con un'abbondante grattugiata di Parmigiano Reggiano ed una manciata di pistacchi.

venerdì 30 aprile 2010

Risotto alle Ortiche .......











200 gr di foglioline di ortica
240 gr di riso Arborio
3 cucchiai di olio evo
1 cipolla
pepe q.b.
brodo vegetale

Con i guanti pulite le foglie di ortica tagliandole a strisce.
Nell'olio fate appassire la cipolla tritata.
Aggiungere le ortiche e fatele insaporire.
Unite il riso fatelo tostare, aggiungete un mestolo di brodo vegetale ed iniziate la cottura, circa 15 min. con un pizzico di pepe.
Se volete, una volta impiattato, decoratelo con delle scaglie di parmigiano.

mercoledì 10 febbraio 2010

Risotto....campagnolo ai porcini






Ingredienti per 4

350 gr di riso carnaroli
300 gr di funghi
2 fette di guanciale a tocchetti
1 cipolla
1 lt di brodo vegetale
Olio evo

In un tegame antiaderente versare l'olio avendo cura di spalmarlo su tutto il fondo facendo roteare il tegame, scaldare e soffriggere la cipolla, i funghi ed il guanciale tagliato a tocchetti, aggiungere il riso e lasciarlo tostare per un paio di minuti.
( Se utilizzate la mia ricetta di brodo vegetale fatto in casa basterà la dose di un cucchiaio sciolto
in acqua calda per avere un immediato ed eccellente brodo vegetale).
Aggiungere due mestoli di brodo nel tegame iniziando la cottura del riso, mescolare abbondantemente con un cucchiaio di legno ed aggiungere man mano che il brodo evapora un nuovo mestolo fino a cottura del riso ( circa 16 minuti ).
La consuetudine vuole l'aggiunta di una noce di burro per farlo mantecare, io preferisco l'olio precedentemente utilizzato in fase di cottura, il gusto dell'oliva è più gradevole.
Servire caldo.

sabato 12 dicembre 2009

Panissa







Per 4 persone


400 gr Riso Carnaroli Baldo
200 gr Fagioli borlotti
100 gr Lardo con cotenna
1 salame della Duja ( sotto grasso )
1 cipolla
1 bicchiere di vino rosso

sale & pepe q.b.


Fate cuocere i fagioli in abbondante acqua poco salata.

Tritate la cipolla e fatela appassire ( soffriggere ) nel lardo tritato finemente,unite il salame sbriciolato ed i fagioli,

Aggiungere il riso amalgamando il tutto.

Versate il bicchiere di vino rosso che lascerete evaporare.

Salate & pepate s.g.


Non amalgamate con formaggio ne guastereste il gusto.

Guarnite il piatto da servire con salame sotto grasso e cotica.

giovedì 24 settembre 2009

Risotto allo zafferano con piselli




Ingredienti
riso per risotto 360 g
piselli surgelati 200 g
olio extravergine d'oliva
zafferano in polvere
aceto di vino
salsa Worcester
1/2 peperone rosso
sale .

le dosi sono per 6 persone

Preparazione:

Mettete a lessare il riso in acqua bollente e salata.

Circa 5 minuti prima della cottura versate nell'acqua tutto il contenuto di una bustina di zafferano.

Scolate il riso e mettetelo a raffreddare su un grande piatto cercando di allargarlo con la forchetta.

Lessate i piselli surgelati in acqua bollente contemporaneamente al riso e scolateli.

Riducete a dadini o a falde sottili il peperone.

Unite le verdure al riso e mescolate bene.

Condite con 4 cucchiaiate d'olio d'oliva, 2 di aceto e qualche goccia di salsa Worcester.

martedì 14 ottobre 2008

Risotto alla Crema di Scampi





Per 6 Persone


500 gr di riso
800 gr di scampi
125 gr di panna da cucina
10 pomodoro pachino
1 bicchierino di brandy
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 limone
Sale q.b.
Quattro cucchiai d'olio Evo



Lavare e pulire gli scampi, eliminando la testa, il guscio ed il filo nero intestinale.

Preparare il brodo riempiendo d'acqua un tegame della capacita' di tre litri e versandovi, la cipolla, la carota, il sedano, il prezzemolo, il succo del limone spremuto attraverso un colino, il sale e gli scarti degli scampi (teste, code e chele), dopo averlo fatto bollire per circa mezz'ora, filtrarlo togliendone così tutti gli odori.

Rosolare in un tegame l'aglio intero con l'olio, quindi togliere lo spicchio ed aggiungere le code degli scampi, facendole insaporire per qualche istante, versare il brandy e fare evaporare a fuoco vivace.

Unire poi il pomodoro e proseguire la cottura per circa dieci minuti a fiamma bassa fino a quando gli scampi saranno diventati teneri.

Togliere dal fuoco, tenere da parte qualche coda per la guarnizione dei piatti e passare tutto il rimanente con il mixer, aggiungere la panna, aggiustare di sale e amalgamare il tutto sino ad ottenere una crema.

In un tegame a parte fare appassire nell'olio, a fiamma moderata, un pezzetto di cipolla tritata finemente insieme a due cucchiai di brodo.

Appena quest'ultimo sara' evaporato, aggiungere il riso e farlo tostare a fuoco vivace mescolando continuamente con un cucchiaio di legno sino a quando i chicchi saranno diventati lucidi, abbassare la fiamma e proseguire la cottura unendo del brodo caldo, un mestolo alla volta e mescolando in continuazione, aggiungendone dell'altro soltanto quando il precedente si sarà assorbito.

Ad una decina di minuti dal completamento del risotto, unirvi la crema di scampi e terminare la cottura, sempre mescolando.

sabato 13 settembre 2008

Risotto al melone e provola


Per 4 persone


350 g di Riso
350 g di Melone
1/2 Cipolla
1/2 Bicchiere di Marsala secco
50 g di Burro
100 g di Provola affumicata
4 fette di speck
brodo vegetale
olio evo



In una pentola con una noce di burro ed un
filo d'olio evo rosolare la cipolla e lo speck
tagliato a dadini.
Aggiungere il riso per tostarlo e la marsala,
tirare il risotto continuando con il brodo vegetale.
Tagliare il melone a pezzi ed aggiungerlo al
risotto.
Aggiungere la provola e mescolare il tutto.
Servire caldo ...il gusto ? Eccezionale .....

sabato 6 settembre 2008

Risotto al Radicchio con Capesante


Per 4 persone

350 g di riso
1 radicchio di treviso
50 g di burro
1 scalogno
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
4 capesante grandi
aglio, limone, farina
brendy
olio evo, sale, pepe


In un pentolino prepara il brodo vegetale.

Taglia sottilmente lo scalogno e il lascia rosolare
con dell'olio in una pentola, aggiungi il riso per
crocchiarlo versa 1/2 bicchiere di vino bianco
e continua la cottura fino a evaporazione.
aggiungi il brodo poco alla volta.

Lava il radicchio e taglialo sottilmente, lascia
scolare e cuoci in padella con dell'olio finchè
non appassisce.
Versa il radicchio nella pentola con il riso ed
aggiungi una noce di burro, lascia amalgamare.

A parte lava bene le capesante e rimuovile
dalla conchiglia, ripassale più volte sotto
l'acqua avendo cura di eliminare tutta la sabbia .
Rosola poi il mollusco precedentemente infarinato
in olio caldo aromatizzato con l'aglio, aggiungere
il succo di un limone e farlo evaporare salare e
pepare, poco prima della fine della cottura
spruzza col brendy e fiammeggia per alcuni
secondi.

Servire il risotto decorando con le
capesante ed il loro sugo.

sabato 30 agosto 2008

Risotto Gamberi e Zucchine con trito di Rucola

Per 4 persone

350 g di riso
3 zucchine
1 dado vegetale
1 cipolla bianca
1 spicchio d'aglio
200 g di gamberi
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio evo
2 noci di burro
1 pugno di rucola pulita
1 ciuffo di prezzemolo tritato
sale e pepe


Tagliare a tocchetti le zucchine privandole delle punte.
In una capiente pentola riscaldare l'olio evo rosolare la cipolla tritata finemente
e l'aglio intero (che infilzerete con uno stuzzicadenti per facilitarne la rimozione ),
versare il riso, tostare e aggiungere le zucchine, alzare la fiamma e sfumare con
il vino bianco fino a completa evaporazione.
Togliere l'aglio.
Ridurre la fiamma e procedere alla cottura del risotto aggiungendo mestoli di brodo caldo
quando occorre, trascorsi 10 minuti aggiungere i gamberi mescolando delicatamente per non
romperli, fino a cottura del riso.
Al termine della cottura , togliere dal fuoco, mantecare con una noce di burro, pepe, e rucola
tritata grossolanamente.

venerdì 29 agosto 2008

Risotto alla Zucca

Piatto povero tipicamente Lombardo ma di gran gusto

Per 4 persone


300 g di riso
300 g di zucca
50 g di parmigiano
burro
1/2 cipolla, peperoncino
brodo vegetale

Imbiondire la cipolla con olio,
aggiungere la zucca tagliata a dadini
e cuocere per 5/10 min. versare il riso
il riso mescolare e aggiungere
il brodo vegetale un pò per volta.
A cottura ultimata spegnere e mantecare
con burro e parmigiano .
Si può guarnire con listelli di zucca fritti e
prezzemolo

sabato 23 agosto 2008

Risotto alle melanzane

I risotti .....sono la mia passione, oggi ho particolarmente gradito quello alle melanzane.










Ingredienti per 4

300 g di riso
3 melanzane
brodo vegetale
sale q.b.
olio evo



Sbucciare e tagliare le melanzane a dadini, salarle e lasciarle lacrimare per qualche minuto,
strizzarle eliminando il liquido.
In una pentola soffriggere le melanzane, lasciandole appassire lentamente, aggiungere il riso, tostarlo ed iniziare la cottura aggiungendo brodo vegetale fino alla
cottura " circa 15 min. "

lunedì 18 agosto 2008

Risotto al Limone






Per 4 persone

300 g di riso a chicchi piccoli
1 noce di burro
3 cucchiai di crema di latte
1 piccola dose di limoncello
1 limone
parmiggiano reggiano
brodo vegetale
olio evo

Rosolare il riso con il burro e olio evo aggiungere
man mano il brodo vegetale,per una lenta
cottura,alla fine aggiungere una grattugiata di
parmigiano con la crema di latte non troppo densa,
ridurre la temperatura del riso aggiungere una
piccola dose di limoncello ed una grattugiata di
limone,impiattare e sevire decorando con una
fetta di limone.