Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post

venerdì 2 aprile 2010

Confettura di Liquirizia

1 kg di mele Golden
800 gr di zucchero
1/2 lt di acqua
80 gr di liquirizia in polvere

Sbucciamo le mele, eliminiamo i torsoli, pesiamole e affettiamole sottilmente in una ciotola.
In una pentola mettiamo lo zucchero con l'acqua e la polvere di liquirizia formando uno sciroppo .
Aggiungiamo le mele e proseguiamo la cottura per circa un'ora, fino a quando la marmellata non si sarà addensata, vicini al termine della cottura frulliamo col frullino ad immersione.
Per provare se la marmellata è cotta al punto giusto ne versiamo una piccola quantità in un piattino e poi col cucchiaio facciamo una riga al centro, se i due lati non si uniscono subito la marmellata tiene allora va bene , altrimenti proseguiamo ancora un pò la cottura.
Versiamo la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro, chiudiamo ermeticamente e capovolgiamo su un piano finchè non si raffreddano.
Si formerà così il sottovuoto e la marmellata si conserverà a lungo.

sabato 12 settembre 2009

Cipolle rosse di Tropea Marmellata





1kg di cipolle rosse di tropea pulite
300gr di zucchero semolato
300gr di zucchero di canna
2 foglie di alloro
2 cucchiaio di uva passa
1 bicchierino di brendy
1 bicchiere di vino bianco


Tagliare le cipolle a fette sottili in modo di avere strisce non troppo lunghe.
Mettere a macerare in un capiente contenitore con coperchio per 6 ore circa con zucchero, foglie di alloro chiodi di garofano,brendy e vino .
Eliminare le foglie di alloro.
Versare il tutto in una capiente pentola e portare a cottura per 30 min a fuoco basso.
Conservare in barattoli di vetro da piccoli dato che la marmellata và utilizzata tutta una volta aperta la confezione, bollire le confezioni prima di conservarle in luogo fresco e buio.
Ottima con crostini di pane e formaggi.

mercoledì 20 agosto 2008

Marmellata d'arance



Ingredienti


1 kg di arance ( 1 - 2 amare )
400 g di zucchero

Lavare le arance con uno spillo forare qua e là,
metterle a macerare nell'acqua per 24 ore.
Scolarle e scottarle per una quindicina di minuti
in acqua bollente, quindi rimetterle a bagno
in acqua fresca ancora per un giorno e una
notte.
Sgocciolarle,tagliarle in 4 ed eliminare i semi,
togliere la polpa dalle bucce e tagliarle a nastrini.
mescolare il tutto.
aggiungere lo zucchero e porre in pentola sul
fuoco rimescolando per qualche minuto.
Attenzione non far restringere troppo la marmellata
perchè risulterebbe troppo dura.
Versarla ancora tiepida in barattoli sterilizzati ed asciutti
tappando ermeticamente.

domenica 17 agosto 2008

Marmellata di More di Rovo

E' il tempo delle more tipico dell'estate una passeggiata,un'occasione per conservarne il sapore anche nei mesi invernali.









Ingredienti

1 kg di more
400 g di zucchero
1 scorza di limone



Pulire accuratamente le more, devono essere sane e ben mature.
Lavarle molto bene in acqua corrente.
Metterle in una pentola alta e cuocerle per 1/4 d'ora insieme alla scorza di limone.
Aggiungere lo zucchero proseguendo la cottura per 1 ora e 1/2 circa.
A cottura ultimata lasciarla riposare 5 - 10 minuti ed invasarle in barattoli di vetro sterilizzati
chiudendoli ermeticamente.
Conservarli in ambiente fresco e buio.