Visualizzazione post con etichetta Confetture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Confetture. Mostra tutti i post

lunedì 26 gennaio 2015


Confettura di peperoni

1/2 kg di peperoni rossi tagliati 
200 g di zucchero
2 dl di aceto di vino bianco
1/2 cucchiaino di peperoncino piccante 
1/2  cucchiaino di sale


 Lavare i peperoni, asciugarli, privarli dei semi e tagliarli a piccoli cubetti.
Unire gli altri ingredienti, l'ideale è porre il tutto in un tegame di acciaio a fondo spesso, lasciandoli macerare insieme per almeno due tre ore.

Trascorso il tempo, cuocere il composto  a fiamma bassa per 30-35 minuti.

La cottura potrà considerarsi terminata quando il composto si presenterà nè liquido nè denso, conservando comunque una buona quantità di acqua.

A cottura ultimata frullare il tutto e conservare in barattoli di vetro.

I barattoli  con chiusura ermetica,  prima di utilizzarli è opportuno sterilizzarli
Per la sterilizzazione dei barattoli, è consigliabile l'immersione in una pentola colma d'acqua portandola a bollitura per alcuni minuti.   . 
Tirati fuori dall'acqua lasciarli asciugare capovolti su di uno strofinaccio e appena  asciutti riempirli con la confettura 

ancora calda.
Chiudere i coperchi e capovolgere i barattoli lasciandoli 

freddare. 

Conservare in frigo per il consumo, ottima da gustate con bolliti di carne, formaggi, crostini, ecc.


venerdì 2 aprile 2010

Confettura di Liquirizia

1 kg di mele Golden
800 gr di zucchero
1/2 lt di acqua
80 gr di liquirizia in polvere

Sbucciamo le mele, eliminiamo i torsoli, pesiamole e affettiamole sottilmente in una ciotola.
In una pentola mettiamo lo zucchero con l'acqua e la polvere di liquirizia formando uno sciroppo .
Aggiungiamo le mele e proseguiamo la cottura per circa un'ora, fino a quando la marmellata non si sarà addensata, vicini al termine della cottura frulliamo col frullino ad immersione.
Per provare se la marmellata è cotta al punto giusto ne versiamo una piccola quantità in un piattino e poi col cucchiaio facciamo una riga al centro, se i due lati non si uniscono subito la marmellata tiene allora va bene , altrimenti proseguiamo ancora un pò la cottura.
Versiamo la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro, chiudiamo ermeticamente e capovolgiamo su un piano finchè non si raffreddano.
Si formerà così il sottovuoto e la marmellata si conserverà a lungo.

mercoledì 20 agosto 2008

Marmellata d'arance



Ingredienti


1 kg di arance ( 1 - 2 amare )
400 g di zucchero

Lavare le arance con uno spillo forare qua e là,
metterle a macerare nell'acqua per 24 ore.
Scolarle e scottarle per una quindicina di minuti
in acqua bollente, quindi rimetterle a bagno
in acqua fresca ancora per un giorno e una
notte.
Sgocciolarle,tagliarle in 4 ed eliminare i semi,
togliere la polpa dalle bucce e tagliarle a nastrini.
mescolare il tutto.
aggiungere lo zucchero e porre in pentola sul
fuoco rimescolando per qualche minuto.
Attenzione non far restringere troppo la marmellata
perchè risulterebbe troppo dura.
Versarla ancora tiepida in barattoli sterilizzati ed asciutti
tappando ermeticamente.

domenica 17 agosto 2008

Marmellata di More di Rovo

E' il tempo delle more tipico dell'estate una passeggiata,un'occasione per conservarne il sapore anche nei mesi invernali.









Ingredienti

1 kg di more
400 g di zucchero
1 scorza di limone



Pulire accuratamente le more, devono essere sane e ben mature.
Lavarle molto bene in acqua corrente.
Metterle in una pentola alta e cuocerle per 1/4 d'ora insieme alla scorza di limone.
Aggiungere lo zucchero proseguendo la cottura per 1 ora e 1/2 circa.
A cottura ultimata lasciarla riposare 5 - 10 minuti ed invasarle in barattoli di vetro sterilizzati
chiudendoli ermeticamente.
Conservarli in ambiente fresco e buio.