Visualizzazione post con etichetta Crostacei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostacei. Mostra tutti i post

martedì 14 ottobre 2008

Risotto alla Crema di Scampi





Per 6 Persone


500 gr di riso
800 gr di scampi
125 gr di panna da cucina
10 pomodoro pachino
1 bicchierino di brandy
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 limone
Sale q.b.
Quattro cucchiai d'olio Evo



Lavare e pulire gli scampi, eliminando la testa, il guscio ed il filo nero intestinale.

Preparare il brodo riempiendo d'acqua un tegame della capacita' di tre litri e versandovi, la cipolla, la carota, il sedano, il prezzemolo, il succo del limone spremuto attraverso un colino, il sale e gli scarti degli scampi (teste, code e chele), dopo averlo fatto bollire per circa mezz'ora, filtrarlo togliendone così tutti gli odori.

Rosolare in un tegame l'aglio intero con l'olio, quindi togliere lo spicchio ed aggiungere le code degli scampi, facendole insaporire per qualche istante, versare il brandy e fare evaporare a fuoco vivace.

Unire poi il pomodoro e proseguire la cottura per circa dieci minuti a fiamma bassa fino a quando gli scampi saranno diventati teneri.

Togliere dal fuoco, tenere da parte qualche coda per la guarnizione dei piatti e passare tutto il rimanente con il mixer, aggiungere la panna, aggiustare di sale e amalgamare il tutto sino ad ottenere una crema.

In un tegame a parte fare appassire nell'olio, a fiamma moderata, un pezzetto di cipolla tritata finemente insieme a due cucchiai di brodo.

Appena quest'ultimo sara' evaporato, aggiungere il riso e farlo tostare a fuoco vivace mescolando continuamente con un cucchiaio di legno sino a quando i chicchi saranno diventati lucidi, abbassare la fiamma e proseguire la cottura unendo del brodo caldo, un mestolo alla volta e mescolando in continuazione, aggiungendone dell'altro soltanto quando il precedente si sarà assorbito.

Ad una decina di minuti dal completamento del risotto, unirvi la crema di scampi e terminare la cottura, sempre mescolando.

domenica 24 agosto 2008

Canocchie al Limone

Se ritornate dal mare in località portuali
fermatevi per il rientro dei pescherecchi,
l'attesa sarà gratificante acquistando una
cassetta di canocchie o di pesce misto ad
un costo simbolico ( anche 5 euro )assolutamente
fresco eviterete di incorrere nel rischio di trovarle
prive di polpa.




Per 4 persone : 24 canocchie, succo di limone, sale, pepe, olio evo











Lavare accuratamente in acqua fresca e procedere ad
una lessatura in acqua salata per pochi minuti.
Usare una forbice per aprirle e ricavarne la polpa dal corpo e dalla coda.
Disporre le canocchie su un piatto da portata e servirle con a parte
una emulsione di olio evo, succo di limone, sale e pepe