Visualizzazione post con etichetta Primi piatti di Mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti di Mare. Mostra tutti i post

domenica 18 giugno 2017

Spaghetti alla graceola





ingredienti (per 4 persone)




280 g di spaghetti

200 g di pomodoro pachino

4 granceole

200 g di gamberi rossi

Olio extra vergine di oliva, sale,

peperoncino, q.b.

2 spicchi d’aglio

Prezzemolo tritato




Procedimento
Sbollentare le granceola in acqua salata e spolparla conservando
i gusci.

In una padella fai imbiondire l’aglio nell’olio extravergine.

Elimina l’aglio ed aggiungi il peperoncino e fai soffriggere
i gamberi rossi " tritati ".

Bagna con vino bianco e fai evaporare, aggiungi i pomodorini e
la polpa di granceola.

Fai cuocere aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura della pasta,
regola di sale.

In abbondante acqua salata cuoci gli spaghetti,
scolali e saltali nel sugo.

Disporre un guscio di granceola per piatto, con all’interno gli spaghetti .
***************************************************************************
ingredients for 4 people)
280 g of spaghetti

200 g of tomato pachino

4 granceoles

200 g of red prawns

Extra virgin olive oil, salt,

Chilli, q.b.

2 cloves of garlic

Chopped parsley
Method

Boil the grannyfish in salted water and rubbish it by
preserving the shells.

Place a garlic in extra-virgin olive oil in a frying pan.

Remove the garlic and add the chili pepper and fry the red "shredded" shrimp.

Boil with white wine and evaporate, add cherry tomatoes and granny oil.

Cook by adding a bowl of baking pasta and rule salt.

In plenty of salt water I cook the spaghetti, schoolchildren and salt in the sauce.

martedì 24 novembre 2015

Spaghetti con cicale di mare


Ingredienti
500g Spaghetti
1 kg  Cannocchie ( comunemente cicale di mare )
2 spicchi d'aglio
2 fette di pancetta tagliate a cubetti
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Concentrato di pomodoro q.b.
una manciata di pinoli
olio evo, sale &  pepe q.b.
Pulire le cicale togliendo la testa, la coda e aprendole sul dorso. 
Sgusciare completamente solo alcune cicale per utilizzarne solo la polpa.
In una grossa padella, far rosolare due spicchi d'aglio con l'olio, una manciata di pinoli e la pancetta tagliata a cubetti.
Eliminare l'aglio ed aggiungere le cicale. 
Farle rosolare per cinque minuti e sfumare con il vino.
Appena evaporato il vino, aggiungere il concentrato di pomodoro e un pochino d'acqua, regolare di sale, insaporire con una macinata di pepe e lasciar cuocere ancora cinque minuti.
Scolare la pasta al dente e metterla in padella con il sugo, spadellare brevemente e servire.

venerdì 24 luglio 2009

Spaghetti al pesto di olive e scampi





500 gr Spaghetti
6 cucchiai di pinoli
125 gr 0live nere snocciolate
12 scampi
prezzemolo
olio EVO
1 spicchio aglio
sale pepe nero


Tostate i pinoli in una padella capiente a fuoco alto finché saranno dorati.

Mettete le olive (conservatene alcune per guarnire), 4 cucchiai di pinoli, il prezzemolo e 6 cucchiai di olio in un robot da cucina e tritate il tutto a pezzettini, non troppo finemente.

Salate e pepate.

Scaldate l'olio rimasto in una padella capiente e saltate gli scampi sgusciati e tagliati a pezzi con l'aglio a fuoco vivo per 5 minuti.

Nel frattempo cuocete gli spaghetti al dente in abbondante acqua bollente salata.

Scolateli e trasferiteli nella padella con gli scampi.

Unite il pesto, le olive intere tenute da parte e i pinoli rimasti e fate insaporire a fuoco medio per 2-3 minuti.

Mescolate il tutto e servite

martedì 14 ottobre 2008

Risotto alla Crema di Scampi





Per 6 Persone


500 gr di riso
800 gr di scampi
125 gr di panna da cucina
10 pomodoro pachino
1 bicchierino di brandy
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 limone
Sale q.b.
Quattro cucchiai d'olio Evo



Lavare e pulire gli scampi, eliminando la testa, il guscio ed il filo nero intestinale.

Preparare il brodo riempiendo d'acqua un tegame della capacita' di tre litri e versandovi, la cipolla, la carota, il sedano, il prezzemolo, il succo del limone spremuto attraverso un colino, il sale e gli scarti degli scampi (teste, code e chele), dopo averlo fatto bollire per circa mezz'ora, filtrarlo togliendone così tutti gli odori.

Rosolare in un tegame l'aglio intero con l'olio, quindi togliere lo spicchio ed aggiungere le code degli scampi, facendole insaporire per qualche istante, versare il brandy e fare evaporare a fuoco vivace.

Unire poi il pomodoro e proseguire la cottura per circa dieci minuti a fiamma bassa fino a quando gli scampi saranno diventati teneri.

Togliere dal fuoco, tenere da parte qualche coda per la guarnizione dei piatti e passare tutto il rimanente con il mixer, aggiungere la panna, aggiustare di sale e amalgamare il tutto sino ad ottenere una crema.

In un tegame a parte fare appassire nell'olio, a fiamma moderata, un pezzetto di cipolla tritata finemente insieme a due cucchiai di brodo.

Appena quest'ultimo sara' evaporato, aggiungere il riso e farlo tostare a fuoco vivace mescolando continuamente con un cucchiaio di legno sino a quando i chicchi saranno diventati lucidi, abbassare la fiamma e proseguire la cottura unendo del brodo caldo, un mestolo alla volta e mescolando in continuazione, aggiungendone dell'altro soltanto quando il precedente si sarà assorbito.

Ad una decina di minuti dal completamento del risotto, unirvi la crema di scampi e terminare la cottura, sempre mescolando.

lunedì 13 ottobre 2008

Linguine al pesto con Colatura di Alici






Olive nere snocciolate
150 g capperi dissalati
foglie di basilico
prezzemolo, noci, pinoli,
la buccia di un limone
1 spicchio d'aglio
olio evo
2 cucchiai di colatura di alici



Nel mixer frullare le olive, i capperi, la buccia grattugiata del limone, l’aglio, il basilico,il prezzemolo, le noci e i pinoli.
Aggiungere olio evo per ottenere un pesto dalla consistenza desiderata.
Aggiungere la colatura.
A parte lessare e scolare la pasta in una ciotola unirla al pesto e servirla con delle fette di limone .

In alternativa spalmare il pesto su dei crostini, da decorare con buccia di limone.

sabato 6 settembre 2008

Risotto al Radicchio con Capesante


Per 4 persone

350 g di riso
1 radicchio di treviso
50 g di burro
1 scalogno
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
4 capesante grandi
aglio, limone, farina
brendy
olio evo, sale, pepe


In un pentolino prepara il brodo vegetale.

Taglia sottilmente lo scalogno e il lascia rosolare
con dell'olio in una pentola, aggiungi il riso per
crocchiarlo versa 1/2 bicchiere di vino bianco
e continua la cottura fino a evaporazione.
aggiungi il brodo poco alla volta.

Lava il radicchio e taglialo sottilmente, lascia
scolare e cuoci in padella con dell'olio finchè
non appassisce.
Versa il radicchio nella pentola con il riso ed
aggiungi una noce di burro, lascia amalgamare.

A parte lava bene le capesante e rimuovile
dalla conchiglia, ripassale più volte sotto
l'acqua avendo cura di eliminare tutta la sabbia .
Rosola poi il mollusco precedentemente infarinato
in olio caldo aromatizzato con l'aglio, aggiungere
il succo di un limone e farlo evaporare salare e
pepare, poco prima della fine della cottura
spruzza col brendy e fiammeggia per alcuni
secondi.

Servire il risotto decorando con le
capesante ed il loro sugo.

domenica 24 agosto 2008

Pennette gamberi e sedano

Un piatto di facile realizzazione gustoso con sapori di ortaggi e marini da accompagnare
con vino bianco secco, ( corvo, regaleali, Inzolia, pinot grigio, )





Per 4 persone

320 g di pennette
300 g di gamberi
100 g di coste di sedano
1 porro
scorza di limone
1/2 bicchiere di vino bianco secco
prezzemolo, pepe bianco
olio evo.



Pulite il porro, lavatelo e tagliatelo a fettine.
Pulite il sedano,lavatelo e tagliatelo a tronchetti
di piccolo spessore.
Tritate il prezzemolo.
Sgusciate i gamberi eliminandone le teste.

Versate 4 cucchiai d'olio in una padella,
fatelo scaldare e mettete il porro ed il sedano
facendo cuocere per 5 minuti.
Aggiungere i gamberi e proseguite la cottura
per 10/15 min. irrorando con 1/2 bicchiere
di vino bianco secco.

Lessare e scolare la pasta,versatela nel sugo,
pepate, spolverizzate con il prezzemolo e la
buccia di limone grattugiata, fate cuocere per
altri 2 minuti.
Controllare, ed aggiungere quanto basta di sale.

domenica 17 agosto 2008

Spaghetti alla colatura di Alici

Oggi vi parlo di un sapore non a tutti noto: la colatura di alici ! Nasce a Cetara uno dei tanti comuni della costiera amalfitana da sempre dedito alla pesca delle alici.
Un cucchiaio di questo nettare dà il tocco finale di gusto marino ad un tipo di pasta molto diffuso, gli spaghetti, per chi non lo ha mai gustato consiglio di farlo.





Per 4 persone

350 g di spaghetti
15 olive nere di Gaeta
1 manciata di capperi
1/2 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di colatura di alici
4 gherigli di noci
olio evo
1 peperoncino tritato
succo di limone





Snocciolare le olive e metterle nel bicchiere del mixer.
Unire al peperoncino,l'aglio,i capperi,4 cucchiai di olio evo,
qualche goccia di succo di limone, i gherigli di noce e la
colatura di alici.
Frullare per un minuto e mettere il tutto in una terrina.
Non aggiungete sale, la salsa è molto saporita.
Lessare gli spaghetti in abbondante acqua non salata
scolateli al dente, tenendo da parte un pò di acqua di
cottura e versateli nella terrina.
Mescolate bene per amalgamare i sapori, se si dovessero
ammassare troppo, diluire con l'acqua di cottura.
impiattare e servire subito.

sabato 16 agosto 2008

Gnocchetti al sapore di mare


Rapido,
Gustoso,
Semplice.

per 4 persone

400g di gnocchetti freschi
(ottenuti con impasto di farina
di grano duro ed acqua )
800g di vongole veraci
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
olio evo
prezzemolo
sale



In padella lasciare colorire l'aglio intero, aggiungere il peperoncino
con le vongole veraci saltare fino all'apertura.
Sgusciare una parte delle vongole, filtrare il brodetto.

Portare ad ebollizione l'acqua in una capiente pentola, aggiungere gnocchetti e portare a cottura per 12 min.
Scolare e saltare in padella con il sughetto e le vongole,impiattare e profumare con prezzemolo fresco tritato .