Visualizzazione post con etichetta Pizza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pizza. Mostra tutti i post

martedì 16 maggio 2017

Pizza fritta





Un'altra storia...La pizza fritta può essere gustata al “naturale”, o ancor meglio farcita con i più svariati ingredienti quali in particolare la ricotta di bufala, il prosciutto cotto, il salame, oppure può essere ricoperta di sugo al pomodoro con un’abbondante spolverata di parmigiano e una profumata foglia di basilico fresco.
**********************************************************************************
Another story ... The fried pizza can be enjoyed at the "natural," or even better stuffed with various ingredients such as in particular the buffalo ricotta, ham, salami, or it can be covered with tomato sauce with a generous sprinkling of Parmesan cheese and a fragrant leaf of fresh basil.

sabato 14 aprile 2012

Piadina Romagnola





Ingredienti per 4 piadine

500 g  Farina 0
200 ml acqua tiepida
  75 g strutto
    2 g di bicarbonato
    2 g di sale.


Riempimento per la piadina salata :
12 fette di Prosciutto, 250 g Stracchino

Riempimento per la piadina dolce :
Nutella

Per una versione più leggera sostituire lo strutto con olio extra vergine di oliva.

In una ciotola con la farina, mettere lo strutto preriscaldato, il sale, e l’acqua tiepida e volendo il bicarbonato per migliorare
la lievitazione.

Iniziare a lavorare tutti gli ingredienti a mano, quando sono ben amalgamati trasferire l'impasto sul tavolo e continuare a impastare fino ad ottenere un panetto, farlo riposare in frigo per circa venti minuti coperto con un panno.
Passato il tempo scoprire la pasta e iniziare a lavorarla.

Spolverate il tavolo con la farina quanto basta per evitare che la pasta si attacchi, schiacciare con il palmo della mano e tirare la pasta con il matterello.
Formare un disco di 25 cm di larghezza e circa 1-2 mm di spessore .

Scaldare una padella antiaderente e a fuoco medio posizionare la piadina nella padella iniziando la cottura senza olio.
Circa 2 minuti per lato girando la piadina la cui superficie assumerà un colore marrone chiaro.

Farcite con stracchino spalmandolo oltre la metà della superficie, aggiungi le fette di prosciutto e piega a metà, la farcitura è possibile anche con mortadella, salame, gorgonzola, o altri ingredienti di proprio gusto.

Per la piadina dolce spalmi abbondante Nutella sulla metà della superficie e pieghi a metà.


martedì 27 settembre 2011

Panzarotti alla Romana






Ingredienti

1 kg di farina
2 etti di gruviera
2 etti di prosciutto cotto
  50 g di burro
100 g di strutto
3 uova
parmigiano grattugiato
sale & pepe q.b.

Tagliate il formaggio ed il prosciutto a dadi, metteteli in una terrina
con un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato, un uovo,
un pizzico di sale ed una spolverata di pepe.
Amalgamate il tutto con un cucchiaio.
Prendete la farina e versatela a fontana su una spianatoia, aggiungete
due tuorli d'uovo, il burro fuso ed acqua q.b.
Impastate fino a quando il composto non risulterà solido ed omogeneo.
Stendetelo con il matterello avendo cura di ottenere una sfoglia non
troppo sottile.
Ricavate con l'orlo di un bicchiere tanti dischi di pasta, farcite piegandoli
a metà l'interno con un cucchiaio del composto formaggio prosciutto,
spennellate i bordi con l'albume e richiudete i bordi.
In una padella fate sciogliere lo strutto e friggete fino a doratura di ambo i lati.
A cottura ultimata porli su carta assorbente per smaltire l'eccesso d'olio.
Servirli caldi.

mercoledì 29 settembre 2010

Ricordi della nonna.....Frittelle




Ingredienti


farina migliore la O
acqua
un pò di birra o lievito
olio evo
sale q.b.


Dosare la farina secondo le proprie necessità, aggiungere acqua in modo da formare una pastella di aspetto fluido, aggiungere un pò di birra o lievito ed un pizzico di sale miscelare il tutto e far riposare per alcuni minuti.
Riscaldere in una padella l'olio, aggiungere con l'utilizzo di un cucchiaio una dose d'impasto per ogni frittella e friggere da ambo i lati.


lunedì 12 aprile 2010

Panbrioche

Ingredienti

1 kg di farina
100 gr di zucchero
100 gr di burro
5 uova
acqua q.b.
10gr di sale
30gr lievito di birra

Assemblare tutti gli ingredienti dando all'impasto la consistenza del pane.
Lasciare lievitare fin al raddoppio del volume.
Rimpastare il tutto e porlo in uno stampo ben imburrato, farlo lievitare fino al raddoppio del volume per la seconda volta e spennellare la calotta con torlo d'uovo sbattuto insieme a qualche cucchiaino di latte.
Infornare a 250° per i primi 10 minuti successivamente ridurre a 180° fino a cottura ultimata.

mercoledì 7 aprile 2010

Focacce lievitate.....fritte










Ingredienti:
500gr di farina 00
2cucchiai di sale
1 cucchiaio di zucchero
15gr di lievito fresco
150ml di acqua tiepida
20gr di strutto


In una ciotola mettere la farina, il sale, lo zucchero, il lievito sciolto in acqua tiepida e lo strutto gia liquido.
Impastare energicamente per 10 minuti e far riposare l'impasto coperto con un panno per circa 40 minuti.
Quando sarà raddoppiato di volume stendere la pasta ...non troppo sottile e tagliare dei triangoli o altre forme preferite.
Friggere in olio bollente e servirli caldi.
Si possono farcire con salumi ...ottimi con mortadella, formaggi, verdure miste o usarli sostituendo il pane.

sabato 24 ottobre 2009

Las Empanadas









Ingredienti per 20 empanadas




Ripieno

1/2 kg di carne macinata
700 gr di cipolle
4 uova sode
20 olive nere
100gr di uva passa
1/2 tazza d'olio evo
2 cucchiai di farina
sale qb, origano, peperoncino, cumino
Pasta
1 kg difarina
1/2 litro di latte
125 gr di strutto
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini d'aceto
un uovo per la glassa

Preparazione del ripieno

Si dispone la carne in una casseruola con 1/2 tazza di olio, si aggiungono 1 o 2 cucchiai di acqua e si cuoce per pochi minuti girando con il cucchiaio di legno.
Aggiungere la cipolla tritata fina, i condimenti e sale qb.
Cuocere per 5 minuti.
Aggiungere 2 cucchiai di farina.
Mescolare bene il tutto, ritirare dal fuoco e lasciar raffreddare.

Preparazione della pasta

In una casseruola mettere il latte, il sale e lo strutto e accendere il fuoco.
Quando bolle ci si versa la farina setacciata.
Si mescola bene con un cucchiaio di legno e poi si ammassa con le mani fino ad ottenere un impasto morbido, avendo cura di non farlo freddare (la massa fredda non si stira bene).
Si divide in 20 porzioni, si tira (ne molto fina ne troppo grossa) dando la forma con un piatto (18-20 cm di diametro).
Si colloca nel centro una cucchiaiata di ripieno, una oliva, 5-6 uvette, 1/6 di uovo sodo.
Si bagnano i bordi con l’uovo battuto e si chiude piegando alla metà, attaccando e ripiegando i bordi.
Si spennellano le empanadas con l’uovo battuto (si può fare anche con il latte) e si mettono nel forno già caldo per circa mezz’ora finché non siano ben dorati.

Tequeños













per 4 persone


1 kg di Farina
1 kg di formaggio fresco
olio d'oliva extravergine
1 Uovo
1 Cucchiaino Zucchero
sale qb

Mescolate la farina, l'olio, il sale e lo zucchero in una casseruola.
Mentre impastate, aggiungete un cucchiaio o due di acqua.
Lasciate riposare l'impasto ottenuto per una ora o due.
Tagliate il formaggio in striscioline.
Quando la pasta si è condensata, arrotolatela fino a formare delle polpette di media larghezza. Poi, copritele interamente con le striscioline di formaggio.
Cospargetele di farina e friggetele .


lunedì 19 ottobre 2009

Arepas





































Ingredienti per 2 Arepas

200gr di farina di mais
1 bicchiere d'acqua
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di burro
Preparazione
Versate la farina di mais,il sale e il burro in una capiente terrina, aggiungete l'acqua e mescolate il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ( non appiccicoso ), dividete l'impasto a metà formando delle polpettine della grandezza di un mandarino, shiacciate fino ad ottenere un disco alto circa 1,5 cm.
Versate un pò d'olio su una piastra con fiamma media e cuocere le Arepas per circa 15 minuti.
Quando si sarà formata una crosticina d'orata le arepas saranno pronte.
Le arepas vengono servite calde accompagnando una grande varietà di pietanze.
E' comune farcirle con diversi ingredienti quali: Prosciutto, formaggio, fagioli neri, carne, pollo, gamberi,funghi, ecc.

sabato 3 ottobre 2009

Pasta sfoglia








Dose per 4


250 gr di Farina bianca
250 gr di Burro
5 gr di Sale fino
100 ml di acqua



Su un tavolo liscio disponete la farina ed il sale rovesciandoci sopra lentamente l’acqua iniziando subito ad impastare con cura creando così un composto omogeneo.
Create con la pasta una palla, avvolgetela con una pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per circa 30 minuti.
Rendete il burro facile da modellare, magari con il calore delle mani, stendete la pasta formando una sorta di quadrato dove al centro potete adagiare il burro per poi coprirlo con la pasta dai quattro lati.
Con un mattarello stendete la pasta facendo in modo che il burro si leghi bene al resto della pasta stessa.
Dividete l'impasto in sei pani.
Formate un rettangolo, piegatelo in due e attendete un quarto d’ora circa.
Sempre col mattarello stendete ancora la pasta e formate un altro rettangolo che piegherete ancora in due.
Fate così per altre quattro volte, ma l’ultima fate fare alla pasta un passaggio in frigo di 30 minuti avvolgendola nella pellicola.
La pasta sfoglia è pronta per le vostre ricette.

domenica 20 settembre 2009

Treccia rustica








L'impasto:

Usare un cubetto di lievito di birra, sciolto in acqua calda, ogni mezzo chilo di farina ed aggiungere il sale qb.

Mentre la pasta cresce, pulire i friarielli e soffriggerli con olio, aglio e peperoncino.
A parte soffriggere anche le salsicce con vino bianco e finocchietto.

Realizziamo la treccia :

Stendere la pasta su carta da forno mettere il ripieno solo al centro della pasta, distribuire i friarielli come base del ripieno, poi la salsiccia tagliata a fettine, pezzetti di provola o mozzarella e una spolverata di parmigiano.
La quantità di ripieno può variare.
Praticare dei tagli laterali, di circa 2-3 cm. e riavvolgere a cartoccio i bordi.
Spolverare di nuovo la treccia, irrorare con un filo di olio extra vergine di oliva e cuocere in forno ben caldo.

Pizzette fritte











La preparazione delle pizze fritte è semplice: si fa un impasto come quello per la pizza classica e lo si lascia crescere.

Poi dopo che la pasta è cresciuta, si preparano tante pizzette del diametro di 10-15 cm (dipende dalla padella) ed infine si friggono in abbondante olio di semi.

Importante, l'olio deve essere bollente e davvero tanto, le pizze devono "nuotare nell'olio".

La cottura è molto rapida, quindi bisogna fare attenzione a non far bruciare le pizzette, il colore giusto deve essere un bel giallo dorato, l’apparizione di chiazze marrone indica che la pizza si sta bruciando, meglio quindi toglierla subito dall’olio .

Se la padella non è del tutto piena di olio, per friggere uniformente e rapidamente la pizzetta, si può versare con un cucchiaio dell’olio bollente nel centro della pizza.

La pizza, appena introdotta nell’olio tende a gonfiarsi, allora si può bucare con una forchetta per far uscire l’aria dalla bolla.

Possono essere condite con una salsa di pomodoro, aglio ed origano, con una salsa di solo pomodoro ed una spruzzata di parmigiano, oppure semplicemente ricoperte da un pizzico di sale. Si può anche fare una salsa al basilico, alle alici, o altro, ogni famiglia ha una propria ricetta per arrichire di sapore le proprie pizzette.

E possibile anche prepare dei piccoli ripieni, imbottendo le pizzette con ricotta, mozzarella, salame, ma anche con scarola, olive e capperi.

lunedì 29 giugno 2009

Scacce Ragusane






Ingredienti

1 kg farina di grano duro
acqua
sale
olio d'oliva (mezzo bicchiere)
1 limone
mezzo bicchiere di vino
melanzana fritta
pomodoro
formaggio (provola e cacio cavallo).


Fare la fontana con la farina, impastare aggiungendo acqua secondo il bisogno, il succo di mezzo limone e il vino, quindi lavorare la pasta fino a quando risulta ben liscia e di giusta morbidezza.
Allargare e bucherellare la pasta con le dita e versarvi sopra dell'olio d'oliva.
Lavorare di nuovo fino al completo assorbimento dell'olio.
Tirare quindi una sfoglia rotonda sottile aiutandosi se occorre con un po' di farina.
Versare sulla sfoglia il condimento e spargerlo lasciando tutto intorno un margine di 1 cm. circa, condire ancora con olio.
La scaccia si chiude avvolgendo da due parti la sfoglia condita, la larghezza della scaccia deve essere di 7-8 cm. circa, giunti al centro della sfoglia le due parti si chiuderanno a libro.
Chiudere la pasta dai due lati aperti con un bordino.
Cospargere la superficie della scaccia di olio d'oliva o con dell'uovo sbattuto, sistemarla su una teglia gia' unta e infornare a temperatura di pane, cioe' in forno ben caldo.
Quando la pasta avra' preso un bel colore dorato, sfornare.
I Ripieni:
Prosciutto cotto, Funghi trifolati, Fontina, Zucchine passate in padella con olio, aglio e maggiorana, Salsiccia, Scamorza affumicata, Sugo di pomodoro cotto in padella con cipolla stufata in poco olio, abbondante basilico e Auricchio Dolce.

venerdì 5 giugno 2009

Panini Soffici






Ingredienti
1 kg di farina manitoba
100 g di strutto
50 g di zucchero
25 g di sale
40 g di lievito di birra
30g di semi di sesamo
600 g di aqua tiepida.

Preparazione
Mettere nella farina lo zucchero,lo strutto e il sale.
Sciogliere il lievito nell'acqua aggiungerlo alla farina e impastare molto bene.
Fare lievitare la massa per 1 ora.
Quando la massa ha raddoppiato il volume formare dei panini e farli lievitare ancora per 1 ora. Spennellarli con tuorlo d'uovo e spalmarli con i semi di sesamo, infornarli a 180 gradi (il forno deve essere preriscaldato).

mercoledì 3 giugno 2009

Il Pane " Le Mantovanine "








Ingredienti



500 gr di Farina
200 ml di acqua
15 gr di lievito di birra
3 Cucchiai di Olio EVO
1 Cucchiaio di Sale


Impastare la farina con il lievito sciolto e l'acqua,aggiungere il sale e l'olio.
Formare una palla e far lievitare per mezz'ora.
Dividere l'impasto in otto pezzi e tirarli o con il mattarello o con la macchina per la pasta.
Piegarli su stessi e ritirali in modo da avere delle belle sfoglie lunghe.
Arrotolore ciascuna sfoglia su se stessa e lasciar lievitare coperte da pellicola per mezz'ora.
Fare un incisione lungo il panino e mettere in forno già caldo a 200° fin a che i panini saranno ben coloriti.