Visualizzazione post con etichetta Canditi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Canditi. Mostra tutti i post

martedì 1 ottobre 2013

Zenzero candito

Ingredienti:

500 g di zenzero fresco
500 g di zucchero grezzo di canna
1 lt circa di acqua.

 Pulire lo zenzero aiutandosi con un pelapatate eliminando la buccia.
Affettarlo a fette di circa 3 mm o tagliarlo a cubetti della stessa dimensione.
Riporre le fettine in una pendola ricoprendole d'acqua fredda fino a superarle di 3 cm.
Portare il tutto ad ebollizione lasciandolo bollire per 40 minuti fino a quando lo zenzero si sarà ammorbidito.
In alternativa è possibile usare la pendola a pressione riducendo la cottura a 15 minuti dal fischio.
Scolare lo zenzero e rimetterlo in altra pendola con poca acqua che lo ricopra aggiungendo lo zucchero.
La nuova cottura dovrà protrarsi fino a doratura e a evaporazione del liquido che si formerà.
Lasciate bollire per 30/35 minuti.
Trascorso il tempo prelevare con una schiumarola lo zenzero candito avendo cura di lasciar colare lo sciroppo (Che terrete da parte per guarnire: Macedonie,yogurt, dolci,ecc. Oppure potete scegliere di congelarlo a cubetti di ghiaccio che potrete successivamente aggiungere ad una tazza d'acqua bollente ottenendo una deliziosa tisana.)e ripassarlo rimestando con zucchero grezzo di canna.

Come preparare la tisana allo zenzero


La tisana allo zenzero si prepara semplicemente sbucciando una radice di zenzero fresco, tagliandola in piccoli pezzetti, per due persone, ne bastano 5/6 pezzetti, essendo molto forte e leggermente piccante. 
Per preparare una perfetta tisana, basta  far bollire l’acqua e lo zenzero per circa quattro minuti, si spegne la fiamma e si aggiunge il succo di limone spremuto fresco, si cola il tutto  e si mette un cucchiaino di miele, d’acacia è ideale, o a seconda dei gusti.  

sabato 2 gennaio 2010

Scorzette d'arancia candite








Ingredienti
Bucce d'arancia

Lavare le arance, sbucciarle in modo da ricavarne delle scorze il più larghe possibile senza romperle.
Per fare le "scorzette" conviene togliere il bianco, io preferisco lasciarlo.
Mettere le scorze in un tegame e coprirle di acqua fredda, portarle a bollore e poi scolarle. Ripetere per tre volte.
La bollitura serve a ridurre l'amarezza delle scorze.
Alcune ricette propongono di bollire le scorze per 20 minuti.
Scolare e ascuigarle bene, poi pesarle.
Mettere in un tegame zucchero semolato pari al peso delle scorze, con un goccio d'acqua.
Portare ad ebollizione lo sciroppo di zucchero e versarvi le scorze, rigirandole finchè non ci sarà più zucchero liquido nel tegame.
Nel frattempo versare dello zucchero semolato in un piatto.
Passare le scorze nel piatto dello zucchero, dividendole e rigirandole per bene, poi adagiarle su di una carta-forno in modo che non si attacchino fra loro.
Quando saranno raffreddate si possono mettere in un barattolo ben chiuso.
Farle riposare un paio di settimane affinchè maturino.
Il periedo di conservazione dipende dai golosi di casa.