Visualizzazione post con etichetta Cucina Napoletana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina Napoletana. Mostra tutti i post

venerdì 20 ottobre 2017

Scazzuoppoli





Sono preparati con pezzi di impasto della pizza, vengono fritti e poi conditi con pomodori, rucola e parmigiano, o volendo, con salsa di pomodoro e parmigiano, o semplicemente salati.
In quest'ultimo caso, vengono serviti quale accompagnamento ai salumi.
Ingredienti:
500 g di farina 00
250 g di acqua tiepida
4 g di lievito di birra
10 g di sale
olio d'arachidi per la frittura
Procedimento:
Impasta la farina con il lievito e l'acqua tiepida, solo alla fine, aggiungi il sale.
Lascia lievitare fino al raddoppio.
In una pentola capiente mettI l'olio e fallo diventare ben caldo.
Prendi dei pezzetti di pasta di pizza e calali nell'olio caldo a fiamma moderata.
Girali, appena dorati scolali su carta assorbente.
Salali e servili con dei salumi o semplici con l'aperitivo.

They are prepared with pizza dough pieces, fried and then seasoned with tomatoes, rocket and parmesan, or wanting, with tomato sauce and parmesan, or simply salted.
In the latter case, they are served as accompaniment to salami.
Ingredients:
500 g of flour 00
250 g of lukewarm water
4 g of beer yeast
10 g of salt
peanut oil for frying
Method:
Dough flour with yeast and lukewarm water, only at the end, add the salt.
Let it rise to doubling.
In a large pot put the oil and make it warm.
Take some pizza dumplings and cakes in warm, moderately flammable oil.
Giraffes, just golden gilt on absorbent paper.
Salad and serve with salami or simple with aperitif.

venerdì 17 luglio 2015

Mozzarella grigliata su foglie di limone



Perla della cucina mediterranea.
La possiamo gustare in mille modi, alla caprese, sulla pizza, con sale olio e pepe nero, su pane biscottato con olive, pomodori e basilico. 
In questa ricetta, tipica della Costiera Sorrentina, è proposta una variante alla brace o alla piastra della mozzarella
Il profumo delicato che sprigiona è un elisir da cucina d’alto rango.
Ingredienti (per 4 persone):
4 trecce di mozzarella di bufala
8 grandi foglie di limone
olio extravergine di oliva
sale
pepe
menta fresca
Preparazione
Mettere a scolare le trecce di mozzarella per una decina di minuti su fogli di carta assorbente. 
Passarle poi in freezer per circa 30 minuti. 
Scaldare una piastra per la cottura ai ferri, disporre ognuna delle trecce di mozzarella avvolte in due foglie di limone tenute da uno stecchino o spago per alimenti e cuocetela per 7-8 minuti fino a quando iniziano ad ammorbidirsi. 
Proseguire la cottura ancora per qualche istante. Servire le trecce sulle foglie di limone aperte mettendo subito un giro di olio a crudo, pepe e foglioline di menta fresca.

martedì 11 settembre 2012

La milza imbottita

A meuza 'mbuttunata è una ricetta ereditata dalla cucina salernitana ed è la ricetta di riferimento della festa di San Matteo il 21 settembre.
 Ma nei locali storici come il Vicolo della Neve c'è sempre, tutto l'anno, la milza di vitello ripiena di aglio, prezzemolo e stordita con l'aceto.
 Uno dei pochi cibi tradizionali a cui non si può abbinare il vino o la birra.
 Un panino con la milza è una vera bontà.
 INGREDIENTI (per 5-6 persone) 2 milze di vitello di media grandezza 1 litro di aceto rosso 2 bicchieri di vino rosso 1 spicchio d'aglio prezzemolo fresco 1 cucchiaio scarso di peperoncino forte olio extravergine di oliva menta sale q.b.
 PROCEDIMENTO: Preparate un battuto di prezzemolo, peperoncino e aglio e aggiungete un pizzico di sale. Create delle piccole sacche nelle milze (meglio se ve le fate creare dal macellaio al momento dell'acquisto), già lavate e pulite, inserite all'interno delle sacche il composto e chiudetele con spago da cucina o con lunghi stuzzicadenti.
 Fate soffriggere per una ventina di minuti entrambi i lati e a questo punto unite l'aceto e il vino rosso.
 Fate sfumare a fuoco lento per almeno un paio d'ore girando di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete sia vino che aceto.
 Fate raffreddare prima di affettare.
 Questo piatto va servito freddo.
 A piacere, potete aggiungere anche qualche fogliolina di menta nell'impasto per insaporire. (Ricetta dell'Antica Pizzeria Vicolo della Neve, Salerno)