Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post

giovedì 1 aprile 2010

Liquore alla liquirizia ...tipico Calabrese

Ingredienti

200 gr di Liquirizia in polvere
1,5 lt di acqua
1,2 kg di zucchero raffinato
1 lt di alcool a 95°

Scaldare l'acqua portandola quasi ad ebollizione, sciogliere primo lo zucchero e poi la liquirizia facendola cadere a pioggia poca per volta con un cucchiaino da caffe, girare con un mestolo per migliorarne la diluizione, spegnere il fuoco e far raffreddare lo sciroppo a temperatura ambiente continuando a mescolare.
Aggiungere l'alcool ed amalgamarlo con lo sciroppo.
Imbottigliare facendolo riposare per 30gg. avendo cura di agitare frequentemente la bottiglia per evitare grumi o depositi sul fondo.

domenica 20 dicembre 2009

Liquore al Caffè












Ingrediendi

1/2 litro di caffè forte
1/2 kg di zucchero
300 gr di alcool 90°
2 bustine di vanillina

Fare il caffè e metterlo in un contenitore ermetico insieme allo zucchero, mescolare e lasciare raffreddare.
Aggiungere l'alcool e la vanillina, seguitando a miscelare richiudere il contenitore e lasciare riposare per 20 giorni.

venerdì 29 agosto 2008

Il finocchietto

Il liquore è degustabile a tutte le ore particolarmente indicato come digestivo.








Ingredienti



1 Manciata di foglie di finocchietto
selvatico
1/2 Manciata di semi di finocchietto
1/2 lt di acqua
1/2 lt di alcool 95°
250 g di zucchero


In una bottiglia mettere a macerare
con l'alcool le foglie ed i semi di finocchietto
selvatico per 10 gg avendo cura di riporlo
in luogo oscuro e fresco e provvedendo a
rimescolarlo giornaliermente.

Trascorso il periedo rimuovere le foglie ed i
semi di finocchietto,in acqua calda sciogliere
lo zucchero e miscelare lo sciroppo con l'alcool,
filtrare e riporre in bottiglia accuratamente
tappata in luogo fresco ed oscuro.
Trascorsi 30 gg è possibile consumarlo freddo.

lunedì 18 agosto 2008

Limoncello

E' un liquore tipico delle mie tradizioni che immagino molto diffuso, ottimo come digestivo è entrato come elemento determinante oltre che in pasticceria, anche in cucina.
Provarlo con il risotto al limone.
                                                         





Ingredienti

1 litro di alcool puro ( 90° )
1 litro di acqua
500 g di zucchero
10 limoni


Lavare i limoni e asciugarli, affettare la buccia
avendo cura di non asportare
la parte bianca e metterle a macerare
nell'alcool per 10 gg in un ampio
contenitore ermetico riporre in luogo fresco
e buio, agitare ogni giorno.
Trascorso il su detto periedo preparare uno
sciroppo con il litro d'acqua calda
ed i 500 g di zucchero farlo raffreddare
completamente,togliere le bucce di limone
dall'alcool, miscelare lo sciroppo di zucchero
e l'alcool, filtrare ed imbottigliare, tappare
ermeticamente, riporre in luogo fresco e buio
per 30 gg prima di consumarlo.