![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjIu_6Wlg1bT2roV1GRnj6I7RwZEC6vl3kq6o7kWjRJt3ZVU8Vk4GK0pAy2e-EPQmS6zlpOVUTfVAU3DDOUANzlrH_aWRrJNJgJcpoeHIhBRUPHaUqRRGANhNXDEsE3uEdKL3jF1zI26gw/s320/CAVATIEDDI+CILENTANI+1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJJnrDdVmlbzzsxjmkHa1six82qZ2Ua66xrZ4e7kjMcFNTMPs5M9EWv7tSD5rS2z1LwUfDNVhcxVGm2mc7Ddobkqdu-8T1GqMevTppHL2eXtJmQ3RHBqcnJhUCorqA__HQe3_aStuiv5k/s320/CAVATIEDDI.jpg)
Ingredienti per 4
500 gr di cavatieddi
1 pezzo di carne di maiale
(ottime le spuntature)
passato di pomodoro
aglio, cipolla, peperoncino,
olio evo
cacioricotta cilentana
(ottimo il pecorino romano )sale q.b.
Per i cavatieddi
500 gr di farina 00
acqua rigorosamente calda q.b.
Fare l'impasto con farina e acqua tiepida aggiungendo un cucchiaino d'olio evo, lavorarlo ottenendo dei lunghi serpentelli, tagliare a tocchetti di 1cm, con il dito medio e con l'indice strascinare i tocchetti su una spianatoia ricavando i cavatieddi.
Riporli su un panno spalverato di farina e lasciarli riposare per almeno 2 0re.
Mettere in una pentola l’olio e soffriggere l’aglio, la cipolla e il peperoncino con il pezzo di maiale, quando la carne è ben rosolata aggiungere il passato di pomodoro.
Appena il tutto sbollenta, abbassare il fuoco e far cuocere per un paio d’ore.
A parte, lessare i cavatieddi in acqua salata, a cottura ultimata si presenteranno tutti in superfice, scolarli e riporli nel piatto di portata, condirli con il ragù rimescolando con abbondante grattugiata di cacioricotta.
Nessun commento:
Posta un commento