Confettura di peperoni
1/2 cucchiaino di peperoncino
piccante
1/2 cucchiaino di sale
Lavare i peperoni, asciugarli, privarli dei semi e tagliarli a
piccoli cubetti.
Unire gli altri ingredienti, l'ideale è porre
il tutto in un tegame di acciaio a fondo spesso, lasciandoli macerare insieme
per almeno due tre ore.
Trascorso il tempo, cuocere il composto a fiamma bassa per 30-35 minuti.
La cottura potrà considerarsi terminata quando
il composto si presenterà nè liquido nè denso, conservando comunque una buona
quantità di acqua.
A cottura ultimata frullare il tutto e
conservare in barattoli di vetro.
I barattoli con chiusura ermetica, prima di utilizzarli è opportuno sterilizzarli.
I barattoli con chiusura ermetica, prima di utilizzarli è opportuno sterilizzarli.
Per la sterilizzazione dei barattoli, è
consigliabile l'immersione in una pentola colma d'acqua portandola a bollitura
per alcuni minuti. .
Tirati fuori dall'acqua lasciarli asciugare capovolti su di uno strofinaccio e appena asciutti riempirli con la confettura
ancora calda.
Chiudere i coperchi e capovolgere i barattoli lasciandoli
freddare.
Tirati fuori dall'acqua lasciarli asciugare capovolti su di uno strofinaccio e appena asciutti riempirli con la confettura
ancora calda.
Chiudere i coperchi e capovolgere i barattoli lasciandoli
freddare.
Conservare in frigo per il consumo, ottima da gustate
con bolliti di carne, formaggi, crostini, ecc.